Canali Minisiti ECM

Il Servizio Sanitario Nazionale necessita di un check up

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/10/2019 14:04

L'esperto: Occorre intervenire sulla prevenzione, sugli stili di vita ma non è neanche concepibile finanziare il Ssn con le stesse risorse avute fino ad oggi

Lo stato di salute degli italiani è affidato dal 1978 dal Servizio sanitario nazionale, "un sistema che ha garantito in 40 anni le cure pubbliche alla popolazione", portando l' età media dai 70 anni del 1978 agli oltre 80 del 2018. "Una sfida vinta", ma che oggi occorre ripensare con un 'check-up' al Ssn "partendo dalla riprogrammazione e dalla certezza dei fondi". E' l' appello che arriva dagli esperti riuniti a Firenze per il Forum Sistema salute che si è aperto alla Leopolda. Ad aprire i lavori della sezione 'Lo stato di salute dei cittadini e del sistema salute in Italia' è stato l' assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi.

"Se il fondo sanitario aumenterà sarà di poco e per questo abbiamo una sfida grande davanti - ha affermato Saccardi - capisco il ragionamento sull' abolizione del super ticket, ma in Toscana l' 81% delle persone non paga il ticket per svariati motivi, dalle esenzioni per motivi economici a quelli sociali. E non mi pare che il problema della sanità sia l' eliminazione del super ticket. Dobbiamo invece capire come introdurre nel sistema in maniera sostenibili i nuovi farmaci. Questa è la nuova sfida che dovremmo affrontare. Il Forum Sistema salute - ha aggiunto - fa bene a promuovere questo tipo di incontri perché possono emergere suggerimenti e idee che saranno utili nella programmazione della nostra Regione". "Il Ssn, fondato nel 1978, è indubbiamente riuscito nella sfida per cui è stato creato perché ha permesso agli italiani di aumentare l' età media arrivando oggi a superare gli 80 anni rispetto ai 72 del 1978", ha spiegato Alessandro Solipaca, direttore scientifico Osservatorio nazionale sulla salute delle Regioni italiane dell' Universita Cattolica.

pubblicità

"Inoltre sono anche diminuite - ricorda Solipaca - le differenze territoriali tra le Regioni. Ci sono però punti critici, ad esempio un aumento dei malati cronici, ovvero viviamo più a lungo ma sono aumentati gli anni di vita con patologie croniche. Occorre intervenire quindi sulla prevenzione, sugli stili di vita ma non è neanche concepibile finanziare il Ssn con le stesse risorse avute fino ad oggi, visto l' aumento dei pazienti cronici e la necessità dell' innovazione tecnologica". Per gli esperti, che hanno ricordato i dati di vari report nazionali che analizzano ogni anno lo stato di salute del Ssn, occorre "rinnovare il sistema" collaborando insieme a una sorta di 'check-up' per renderlo più moderno e pronto alla rivoluzione digitale e all' arrivo di nuove terapie più efficaci, ma anche più impattanti sulla sostenibilità del Ssn.  

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing